Mappa del sito
Una panoramica dei contenuti di questo sito. Tieni fermo il puntatore per alcuni secondi sui vari elementi per ottenerne la descrizione.
- Alluvione
- Notizie
- Piani Programmi Progetti
- Bandi
- Appuntamenti
-
Servizi online
- Allegati
- Applicazioni Agricoltura
- Fai da te dell'agricoltore
- Open Source
-
Link
- Soggetti da sottoporre a verifiche antimafia ex art. 85 D.Lgs 159/2011
- Richiesta Cif per monta naturale equina
- Richiesta Cif per inseminazione artificiale equina
- Modulo di autorizzazione centro di produzione materiale seminale equino
- Modulo di autorizzazione centro di produzione di embrioni
- Modulo autorizzazione stazione di inseminazione artificiale equina
- Modulo autorizzazione stalloni
- Modulo autorizzazione recapito materiale seminale e/o embrioni
- Modulo autorizzazione gruppo di raccolta embrioni
- Modulo autorizzazione gestione stazione di monta pubblica equina
- Modulo autorizzazione gestione stazione di monta privata equina
- Modulo autorizzazione centro di produzione materiale seminale della specie bovina/suina
- Dichiarazione sostitutiva iscrizione camera di commercio
- Dichiarazione sostitutiva iscrizione alla Camera di Commercio
- Soggetti da sottoporre a verifiche antimafia ex art. 85 D.Lgs 159/2011
- Autocertificazione antimafia
- Autocertificazione antimafia
- Autocertificazione antimafia
- Istruzioni fondamentali per accedere agli applicativi online con carta nazionale dei servizi (CNS)
- Immagini
- Fai da te dell'agricoltore
- Consigli pratici
-
Come fare per
- Informativa privacy domande Fondo Nazionale di Solidarietà
- DECRETO LEGISLATIVO 29 marzo 2004, n. 102
- informatizzazione bio - ISTRUZIONI PER L'USO Rev.8.pdf
- Moduli riproduzione animale
- Centri imballaggio uova
- Gestione Controllo Funzionale Macchine Irroratrici (Atomizzatori)
- Registro Aula - Catalogo verde
- Documento_finale_GPG20211328 (2).pdf
- Registro Visite - Organizzazioni produttori
- Caccia e fauna
- Pesca e acquacoltura
- Tartufi
- Uma - Carburante a prezzo agevolato
- Documentazione UMA
- Vigneti sperimentali
- Validità patentino fitosanitario
- Tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini
- Stazioni di monta pubblica/privata equina
- Stazioni di inseminazione artificiale equina pubblica
- Fecondazione per i riproduttori equini per i quali non è istituito in Italia il libro genealogico e il registro anagrafico
- Reportistica online del Siar
- Repertorio delle risorse genetiche
- Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP)
- Recapiti di materiale seminale e/o embrioni
- Programmi operativi Ocm ortofrutta
- Produrre e commercializzare vegetali e prodotti vegetali
- Prodotti agroalimentari tradizionali
- Prelievo e commercializzazione di materiali di moltiplicazione della vite
- Interventi sui platani - Settore Fitosanitario
- Piante di fragola - certificazione fitosanitaria
- Piante da frutto - certificazione fitosanitaria
- Patentino fitosanitario
- Passaporto delle piante
- Organizzazioni interprofessionali
- Organizzazioni di produttori
- Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli e loro associazioni
- Ocm ortofrutta - gestione della base sociale e degli impegni a superficie
- Nulla osta all'importazione e certificati fitosanitari per l'esportazione di prodotti vegetali proveniente o destinati a Paesi terzi
- Notifica di operatore biologico
- Laboratori di analisi fitosanitarie
- Imprenditore agricolo professionale (iap)
- Gruppi di raccolta embrioni
- Gestione notifiche settore vitivinicolo
- Gestione elenco delle aziende agrituristiche e delle fattorie didattiche
- Gestione crisi e ritiri dal mercato
- Florovivaismo - applicativo online
- Fattoria didattica
- Enti organizzatori della domanda di ricerca
- Beni collettivi e usi civici
- Elenco regionale degli operatori biologici
- Domande ad Agrea
- Diateca Agricoltura
- Degustatori dei vini Doc-Docg regionali
- Credito agrario
- Corsi per assaggiatori di oli di oliva
- Anagrafe delle aziende agricole
- Conservazione delle risorse genetiche
- Conduzione particella
- Effluenti zootecnici
- Certificati di intervento fecondativo (Cif) per la specie equina
- Centri di produzione di materiale seminale fresco, refrigerato e congelato
- Centri di produzione di embrioni
- Catalogo verde: inserire offerte di servizi di formazione, informazione e consulenza
- Catalogo dei suoli
- Avversità atmosferiche e calamità
- Centri di assistenza agricola (Caa)
- Banca dati dei progetti di ricerca
- Aziende sperimentali e laboratori assimilati
- Attività agrituristica
- Assicurazione agevolata
- Applicazioni fitosanitarie Emilia-Romagna
- Accesso al Sistema informativo agricolo regionale (Mandato)
- Marchio Qualità controllata (QC)
- Avvertenze e news
- Certificati digitali e smart-card
- Pubblicazioni
- Sviluppo rurale News
- Newsletter
- Prototipi statistiche
- Immagini
-
Gallery
-
Video
- L'ortofrutta dell'Emilia-Romagna: in sei video una panoramica a 360 gradi
- Presentazione del Rapporto agroalimentare 2019
- Sano, giusto e con gusto! Tutti i video
- CheftoChef Emilia-Romagna Cuochi
- Vista da vicino: Chi ben semina ben raccoglie
- Video di promozione dell'Emilia-Romagna
- Sicurezza
- In the Food Valley with Francine Segan
- I mestieri del cibo
- Climate changE-R
- Caccia
- Dopo Expo 2015
- Immagini
- Audio
-
Video
-
Convegni
- 2023
- 2022
-
2021
- Contro danni da gelate e siccità pubblico e privato fanno fronte comune
- Convegno web del 26 luglio 2021: "L'Agroalimentare dell'Emilia-Romagna nell'anno della pandemia"
- I progetti String e FoodChains4Eu e il loro contributo alle politiche agricole regionali
- Pac e Psr di transizione: risultati raggiunti e prossime scelte
- La zootecnia tra buone pratiche e sostenibilità ambientale ed economica
- L'agroalimentare si sviluppa passando per la digitalizzazione
- Online gli interventi al Convegno finale sui Goi Castanico e Biodiversamente Castagno
- Azienda agricola
-
Chi siamo
- Direzione generale Agricoltura, caccia e pesca
- Settori centrali della Dg Agricoltura, caccia e pesca
- Ambiti territoriali della Dg Agricoltura, caccia e pesca
-
Referenti territoriali per tema
- Referenti agriturismo
- Referenti apicoltura
- Referenti caccia e fauna selvatica
- Referenti coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale - Iap
- Referenti fattorie didattiche ed educazione alimentare
- Referenti gasolio agevolato in agricoltura - Uma
- Referenti per la riproduzione animale
- Referenti pesca e acquacoltura
- Referenti rilascio patentino fitosanitario
- Referenti settore vitivinicolo
- Referenti tartufaie controllate e coltivate
- Referenti tentativi di conciliazione in agricoltura
- Referenti tesserino raccolta tartufi
- Banner in evidenza
- Diateca
- Pac post 2020
- Tartufi
- Sviluppo rurale 2023-2027
-
Politica agricola comune 2023-2027
-
Pagamenti diretti
- ECO- 5 Pagamento per misure specifiche per gli impollinatori
- ECO- 4 Pagamento per sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento
- ECO-3 Pagamento per la salvaguardia olivi di valore paesaggistico
- ECO-2 Pagamento per inerbimento delle colture arboree
- ECO-1 Pagamento per la riduzione dell’antimicrobico resistenza e per il benessere animale
- Ecoschemi - Regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali
- Sostegni accoppiati per la zootecnia
- Sostegni accoppiati per le superfici
- Sostegno accoppiato al reddito
- Sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori - CIS YF
- Sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità - CRISS
- Sostegno di base al reddito per la sostenibilità - BISS
- Immagini
- Pagamenti diretti
- Regolamenti
- Organizzazione comune di mercato
- Sviluppo rurale
-
Pagamenti diretti
-
Programma di sviluppo rurale 2014-2022
- Il Psr 2014-2022
- Temi
- Scadenze
- Notizie
- Immagini
-
Doc
- Video
- Testo del Psr e allegati
- Programma di sviluppo rurale 2007-2013
- Regolamenti e Accordo di partenariato
- Monitoraggio e Valutazione
- Piano comunicazione, obblighi, loghi, eventi e pubblicazioni
- Linee guida, prezzario, aiuti di stato e appalti pubblici
- Domande e risposte ai bandi
- Cronoprogramma
- Cooperazione per l'innovazione: raccolta progetti
- Lista dei contatti email
- Condizionalità
- Comitato di sorveglianza
- Catalogo verde
- Bandi
- Assistenza tecnica
- Aiuti di Stato e Appalti pubblici
- Banner in evidenza
- Bandi Gal
- Bandi
- Programma di sviluppo rurale 2007-2013
- Progetti per l'innovazione
-
Agriturismo e multifunzionalità
-
Agriturismo
- Codice CIR
- Corsi di formazione per operatore agrituristico
- Diventare operatore agrituristico
- Criteri di classificazione degli agriturismi e simboli grafici utilizzati
- Loghi e cartelli scaricabili per le attività agrituristiche
- Club d'eccellenza
- Agriturismo e Programma di sviluppo rurale
- Alcuni numeri sull'agriturismo
- Elenco degli operatori agrituristici
- Loghi
- Moduli
- Normativa
- Pubblicazioni
- Video
- Agricoltura sociale
- EnoTurismo
-
Agriturismo
- Pesca e acquacoltura
- Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 2021-2027
- Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 2014-2020
- Produzioni agroalimentari
- Organizzazioni comuni di mercato
-
Fauna e caccia
- Avvisi
- Video
-
Temi
- Attività di pianificazione
- Controllo della fauna selvatica
- Danni e prevenzione
- Abilitazioni venatorie
- Fauna selvatica e aspetti sanitari
- Fauna selvatica e incidenti stradali
- Fondi rustici
- Lupo
- Ungulati
- Attività venatoria
- Caccia in mobilità alla fauna migratoria
- Vigilanza venatoria
- Moduli
- Normativa
- Documenti
- Polizie provinciali
- Banner in evidenza
- Dop, Igp e produzioni di qualità
-
Fattorie e progetti didattici
- Giornate dell'alimentazione in fattoria
- Giornata mondiale alimentazione 2023
-
Progetti
- Mense biologiche, dal Ministero 1 milione e 244mila euro all’Emilia-Romagna
- Fattorie didattiche: i progetti finanziati dal Programma di sviluppo rurale
- Indagine sullo spreco alimentare in Emilia-Romagna
- Il Programma di orientamento ai consumi ed educazione alimentare
- Il progetto “Io coltivo”: le feste negli orti scolastici. Più di mille studenti coinvolti
- Fattorie Aperte 2023
- Come diventare Fattoria didattica
- Scopriamo insieme le Fattorie didattiche
- Schede fattorie didattiche
- Mappa delle fattorie didattiche
- Video
-
AgriCultura
- Video
- Uno sguardo sull'arte, la cultura e il gusto
- Appuntamenti
- La memoria contadina
- Immagini
- Banner in evidenza
-
I Musei del Mondo rurale
- Museo "Mulino Sapignoli"
- Museo etnografico di Valliano
- MET - Museo degli usi e costumi della gente di Romagna
- Museo del Baco da Seta "Ciro Ronchi"
- Museo del Territorio di Longiano
- Museo di Storia dell'Agricoltura di Cesena
- Museo dell'Uomo e dell'Ambiente
- Museo etnografico romagnolo Benedetto Pergoli
- Museo della marineria
- Museo della vita contadina in Romagna
- Ecomuseo delle Erbe Palustri
- Museo delle tradizioni e della cultura materiale "La Tratta"
- Museo della bonifica
- Museo delle Valli di Argenta
- MAF-Centro documentazione del mondo agricolo ferrarese
- Ecomuseo della Collina e del Vino di Castello di Serravalle
- Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini"
- Piccolo museo dell'emigrante-Centro di documentazione
- Museo della civiltà contadina dell'appennino bolognese
- Casa e Museo etnografico "Giovanni Carpani"
- Museo della Terra e del Sole
- Museo del Pane (Mulino Cati)
- Museo del Carraio - Ecomuseo Camugnanese
- Museo della cultura materiale Valter Mita
- Museo della civiltà contadina Caseificio Pieve di Roffeno
- Museo etnografico Laborantes
- Parco delle api e del miele
- Ecomuseo dell'acqua
- Museo della civiltà contadina "Villa Smeraldi"
- Ecomuseo Cà Rossa
- Museo del vino e della società rurale - Rosso Graspa
- Museo della civiltà contadina
- Museo della bilancia
- Museo del Sughero
- Museo del Parmigiano Reggiano e della civiltà contadina della Val d'Enza
- Museo dell'agricoltura e del mondo rurale
- Museo Cervi
- Museo della Civiltà contadina G. Riccardi
- MUPAC-Museo dei Paesaggi di Terra e di Fiume
- Museo della Civiltà Valligiana
- Museo Uomo-Ambiente
- Museo Ettore Guatelli
- Museo della Vite e del Vino Fernando Pizzamiglio
- Acquario e Museo Etnografico del Po
- Museo etnografico della Val Trebbia
- Museo contadino della casa della memoria Casella
- Museo della civiltà contadina dell'ITAS
- La voce dei Musei e delle Biblioteche
-
I Musei del Gusto
- Museo del Sale di Cervia
- Museo all'aperto dell'Olio di Brisighella
- Museo della Frutticoltura "A. Bonvicini"
- Il Giardino delle Erbe
- Casa Artusi
- Museo della Pasta
- Museo del Vino
- Museo della Patata
- Gelato Museum Carpigiani
- Mostra Permanente della Mortadella Bologna Igp
- Museo del Prosciutto di Parma
- Museo del Salame di Felino
- Museo del Pomodoro
- Museo d'arte Olearia
- Museo del Culatello e del Masalén
- Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
- Museo del Borlengo e Museo del Castagno
- Museo della Salumeria-MuSa
- Museo del castagno
- Enoteca Regionale Emilia-Romagna
- Museo del Pane "Mulino sul Po"
- Manifattura dei Marinati
- Museo del Fungo Porcino di Borgotaro
- Museo del Vino
- Museo del Formaggio di Fossa
- Museo del Parmigiano Reggiano
-
Fitosanitario e difesa delle produzioni
- Video
- Ogni giorno in prima linea
- Avvisi
-
In evidenza
- Focus sul vivaismo forestale: normativa, requisiti e informazioni per i vivaisti
- Chi è Fastidius X, il temibile assassino? Non perdetevi il fumetto sviluppato da EFSA su Xylella fastidiosa, pericoloso parassita delle piante
- Incendi boschivi: prorogata fino al 30 settembre la ‘fase di attenzione’ su tutto il territorio regionale
- Il Settore fitosanitario informa: pubblicata la Newsletter n. 6 - giugno 2023
- Per i vivaisti decade l’obbligo di comunicare, entro il 30 aprile, le attività produttive (ma restano altri obblighi)
- Progetto Life ADA (ADaptation in Agriculture) per reagire efficacemente ai cambiamenti climatici
- Colpo di fuoco, confermate anche nel 2023 le zone cuscinetto istituite nel 2022
- Segnala a Morgana insetti e organismi nocivi con un semplice click
- Oltre 7mila nuovi alberi e arbusti su 7,3 ettari di terreni aziendali, grazie a un bando della Regione
- A supporto degli operatori nella gestione documentale: disponibili le presentazioni del webinar del 14/10
- Abbruciamento residui vegetali infetti da Erwinia amylovora
- I bollettini per la difesa sostenibile del verde pubblico e privato tutelando le api
- Le problematiche fitosanitarie del castagno: disponibili le presentazioni dei relatori
- Cimice asiatica. Risponde l'esperto: cosa c'è da sapere e come tenere fuori l'insetto dalle nostre case
- Rilevata la presenza di Aleurocanthus spiniferus in Emilia-Romagna
- Focus sul Nuovo regime fitosanitario
- Temi
- Doc
- Media e cartografia
- Avversità e difesa delle piante
- Il Servizio Fitosanitario cambia la sede di Bologna e provvisoriamente quella di Ravenna
-
Aiuti alle imprese
- Avvisi
- Banner primo piano
-
Temi
- Agromeccanici
- Antifurti
- Aiuti di Stato
- Anagrafe aziende agricole
- Assicurazione agevolata
- Avversità atmosferiche e calamità
- Catalogo verde
- Cimice asiatica
- Coltivatore Diretto
- Condizionalità
- Cos'è un'impresa agricola
- Credito agrario
- L'imprenditore Agricolo Professionale
- Prezzario per opere in agricoltura
- Sicurezza sul lavoro
- Tentativi di conciliazione
- Utenti motori agricoli (Uma)
- Vendita diretta
- Internazionalizzazione del sistema agroalimentare
-
Archivio Agricoltura
-
Versioni sfogliabili
- Supplemento n. 66, gennaio - febbraio 2018
- Supplemento n. 65, novembre-dicembre 2017
- Supplemento n. 64 - maggio-giugno 2017
- Supplemento n. 63 - Dicembre 2016
- Supplemento n. 62 - Giugno 2016
- Supplemento n.61 - Aprile-Maggio 2016
- Supplemento n. 60 - Dicembre 2015 - Gennaio 2016
- Supplemento n. 59 rivista Agricoltura - Luglio-Agosto 2015
- Supplemento n. 58 - maggio 2015
- Supplemento n. 54 - Ottobre 2013
- Settembre - ottobre 2017
- Settembre-Ottobre 2015
- Settembre - Novembre 2016
- Settembre 2014
- Ottobre 2014
- Novembre - dicembre 2017
- Novembre 2014
- Marzo 2017
- Marzo 2015
- Maggio - Giugno 2017
- Maggio 2015
- Luglio - agosto 2017
- Luglio-Agosto 2016
- Luglio-Agosto 2015
- Giugno 2016
- Giugno 2015
- Giugno 2014
- Gennaio - febbraio 2018
- Gennaio 2017
- Gennaio 2015
- Febbraio-Marzo 2016
- Febbraio 2017
- Febbraio 2015
- Dicembre 2016
- Dicembre 2014
- Aprile-Maggio 2016
- Aprile 2017
- Aprile 2015
- Novembre 2015
- Dicembre 2015 - Gennaio 2016
- Luglio-Agosto 2014
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
-
Versioni sfogliabili
- Ruralbania
- String
- Climatechanger
- Foodchains4EU
- Impostazioni
- Accessibilità
- RSS da questo portale
- Informazioni sul sito
-
Privacy
- Cookie policy
- Saperne di più sui cookie
- Informativa per il trattamento dei dati personali raccolti durante la navigazione degli utenti nei portali istituzionali
- Informativa per il trattamento dei dati personali forniti dagli utenti tramite messaggi di posta elettronica o compilazione di form
- Informativa sul trattamento dei dati personali per l'ufficio relazioni con il pubblico (URP)
- Speciali Agricoltura Il Resto del Carlino
- googlee9c612e5edc0a72b.html